Descrizione
Sapevi che la segale…
… era considerata una pianta infestante?
I Romani la chiamavano “mala erba”, buona solo per tenere a bada la fame. A utilizzarla erano sopratutto i poveri, che ne apprezzavano la resistenza e la facilità di coltivazione e che durante la mietitura non riuscivano a separarla da orzo e grano. Nel tempo la segale è diventata un ingrediente essenziale di tante ricette tradizionali, dal celebre pane nero (diffuso in nord Italia e in tanti Paesi dell’Europa settentrionale) a zuppe confortanti e saporite – è la storia a lieto fine della Cenerentola dei cereali, che oggi viene finalmente apprezzata.